Disturbi alimentari

Disturbi alimentari

5
(648)

Disturbi alimentari Rimini. I disturbi del comportamento alimentare (DAS) e le loro implicazioni sulla nostra salute

Che cosa sono i disturbi del comportamento alimentare? (DAS)

Disturbi alimentari Rimini. I disturbi del comportamento alimentare sono patologie complesse che sembrano riguardare un disagio del corpo e della funzione alimentare, ma che sono una manifestazione di uno stato di malessere e difficoltà profonda della persona. La mia pratica clinica adottando il programma Cura Disturbi Alimentari Rimini conferma che la loro insorgenza si verifica prevalentemente in adolescenza, e la letteratura scientifica riporta che il rischio di mortalità è elevato.

Proprio in seguito alla morte di Giulia, una ragazza genovese di 17 anni venuta a mancare il 15 marzo 2011, sono state fondate l’Associazione “Mi nutro di vita” e la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione, informazione e riflessione sui disturbi del comportamento alimentare. 

Disturbi alimentari Rimini. I disturbi più frequenti.

La pratica clinica connessa  all’adozione del Programma Disturbi Alimentari Rimini, conferma che i disturbi alimentari più diffusi sono:

  • Anoressia;
  • Bulimia;
  • Disturbo da Binge Eating (BED);
  • Disturbo da Alimentazione Incontrollata (DAI);
  • altre manifestazioni sintomatiche sono la Sindrome da Alimentazione Notturna, caratterizzata da ricorrenti episodi di alimentazione notturna, che si manifestano mangiando dopo il risveglio dal sonno oppure con l’eccessivo consumo di cibo
  • la Vigoressia, caratterizzata da un’attenzione esasperata alle forme corporee e alla massa muscolare con diete ferree mirate a questo scopo;
  • l’Ortoressia, che si presenta con un’attenzione ossessiva alle regole alimentari, alla scelta del cibo, alle sue caratteristiche e a tutto ciò che riguarda la salute alimentare;
  • le Anoressie Atletiche, disturbi alimentari associati all’allenamento e alla performance sportiva.

Disturbi Alimentari Rimini. Un progressivo aumento nel tempo.

A partire dagli anni ’50 del secolo scorso, si è assistito ad un progressivo aumento dei DCA  (Disturbi del comportamento alimentare) (Dalle Grave, 2011), tanto che nel Piano Nazionale della Prevenzione si afferma che  “la diffusione dei Disturbi Alimentari ha una rapidità ed una rilevanza sconcertanti: non si ha alcun altro esempio di malattia psichiatrica con una simile propagazione e con le caratteristiche di una vera e propria epidemia sociale” (Ministero della Salute, 2010). Contemporaneamente vi è stato un decremento dell’età di insorgenza (Favaro et al., 2009).

Disturbi del comportamento alimentare (DAS).  Il trattamento consigliato.

L’approccio multidisciplinare integrato è indicato dal Ministero della Sanità e dalle Linee guida nazionali ed internazionali, come il più valido per la cura e la riabilitazione dei disturbi del comportamento alimentare.

Il modello multidisciplinare, così come viene adottato nel Programma Disturbi Alimentari Rimini,  utilizza l’intervento di un’équipe composta da diverse figure professionali. Il contesto istituzionale è il luogo nel quale si integrano le diverse competenze degli Psicoterapeuti e degli altri operatori che, insieme al paziente, costruiscono un progetto psicoterapeutico, individuale o di gruppo, oltre che medico-nutrizionale ed eventualmente psichiatrico.

Nell’ambito del mio programma di cura dei Disturbi Alimentari Rimini è previsto che una psichiatra, una nutrizionista, alcune psicoterapeute ed una psicologa particolarmente formate in questo campo operino congiuntamente.

Personalmente effettuo valutazione e diagnosi attraverso colloqui clinici e, se necessario, la somministrazione di test psicodiagnostici e questionari. Effettuo  percorsi di sostegno  di tipo psico-educazionali con i familiari dei soggetti colpiti da queste patologie, percorsi assolutamente necessari per modificare in senso positivo il decorso e le eventuali ricadute dei disturbi oltre che sul contesto familiare in termini di clima emotivo e di riduzione dello stress. Gli interventi previsti dal Programma Cura dei Disturbi Alimentari Rimini possono essere individuali o di gruppo.

Disturbi alimentari Rimini. I disturbi del comportamento alimentare (DAS) e le loro implicazioni sulla nostra salute

Che cosa sono i disturbi del comportamento alimentare? (DAS)

Disturbi alimentari Rimini. I disturbi del comportamento alimentare sono patologie complesse che sembrano riguardare un disagio del corpo e della funzione alimentare, ma che sono una manifestazione di uno stato di malessere e difficoltà profonda della persona. La mia pratica clinica adottando il programma Cura Disturbi Alimentari Rimini conferma che la loro insorgenza si verifica prevalentemente in adolescenza, e la letteratura scientifica riporta che il rischio di mortalità è elevato.

Proprio in seguito alla morte di Giulia, una ragazza genovese di 17 anni venuta a mancare il 15 marzo 2011, sono state fondate l’Associazione “Mi nutro di vita” e la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione, informazione e riflessione sui disturbi del comportamento alimentare. 

Disturbi alimentari Rimini. I disturbi più frequenti.

La pratica clinica connessa  all’adozione del Programma Disturbi Alimentari Rimini, conferma che i disturbi alimentari più diffusi sono:

  • Anoressia;
  • Bulimia;
  • Disturbo da Binge Eating (BED);
  • Disturbo da Alimentazione Incontrollata (DAI);
  • altre manifestazioni sintomatiche sono la Sindrome da Alimentazione Notturna, caratterizzata da ricorrenti episodi di alimentazione notturna, che si manifestano mangiando dopo il risveglio dal sonno oppure con l’eccessivo consumo di cibo
  • la Vigoressia, caratterizzata da un’attenzione esasperata alle forme corporee e alla massa muscolare con diete ferree mirate a questo scopo;
  • l’Ortoressia, che si presenta con un’attenzione ossessiva alle regole alimentari, alla scelta del cibo, alle sue caratteristiche e a tutto ciò che riguarda la salute alimentare;
  • le Anoressie Atletiche, disturbi alimentari associati all’allenamento e alla performance sportiva.

Disturbi Alimentari Rimini. Un progressivo aumento nel tempo.

A partire dagli anni ’50 del secolo scorso, si è assistito ad un progressivo aumento dei DCA  (Disturbi del comportamento alimentare) (Dalle Grave, 2011), tanto che nel Piano Nazionale della Prevenzione si afferma che  “la diffusione dei Disturbi Alimentari ha una rapidità ed una rilevanza sconcertanti: non si ha alcun altro esempio di malattia psichiatrica con una simile propagazione e con le caratteristiche di una vera e propria epidemia sociale” (Ministero della Salute, 2010). Contemporaneamente vi è stato un decremento dell’età di insorgenza (Favaro et al., 2009).

Disturbi del comportamento alimentare (DAS).  Il trattamento consigliato.

L’approccio multidisciplinare integrato è indicato dal Ministero della Sanità e dalle Linee guida nazionali ed internazionali, come il più valido per la cura e la riabilitazione dei disturbi del comportamento alimentare.

Il modello multidisciplinare, così come viene adottato nel Programma Disturbi Alimentari Rimini,  utilizza l’intervento di un’équipe composta da diverse figure professionali. Il contesto istituzionale è il luogo nel quale si integrano le diverse competenze degli Psicoterapeuti e degli altri operatori che, insieme al paziente, costruiscono un progetto psicoterapeutico, individuale o di gruppo, oltre che medico-nutrizionale ed eventualmente psichiatrico.

Nell’ambito del mio programma di cura dei Disturbi Alimentari Rimini è previsto che una psichiatra, una nutrizionista, alcune psicoterapeute ed una psicologa particolarmente formate in questo campo operino congiuntamente.

Personalmente effettuo valutazione e diagnosi attraverso colloqui clinici e, se necessario, la somministrazione di test psicodiagnostici e questionari. Effettuo  percorsi di sostegno  di tipo psico-educazionali con i familiari dei soggetti colpiti da queste patologie, percorsi assolutamente necessari per modificare in senso positivo il decorso e le eventuali ricadute dei disturbi oltre che sul contesto familiare in termini di clima emotivo e di riduzione dello stress. Gli interventi previsti dal Programma Cura dei Disturbi Alimentari Rimini possono essere individuali o di gruppo.

Ti è piaciuto questo post?

Clicca su una stella per lasciare una valutazione!

Voto medio 5 / 5. Conteggio: 648

Ancora non ci sono voti! Sii il primo a lasciare una valutazione