Fame nervosa a Rimini

Il percorso alimentare: Mindful eating

Cos'è la fame nervosa?

Nonostante la familiarità con i programmi alimentari, le persone che soffrono di fame emotiva, fame nervosa o fame compulsiva riportano un senso di inadeguatezza e frustrazione nei confronti delle diete tradizionali, in quanto per loro il cibo, l’alimentazione ed il peso giocano un ruolo spropositato nel definire la propria identità.

Chi soffre di fame nervosa confonde emozioni e stati d’animo con la fame e, di conseguenza, mangia indipendentemente dall’avere fame veramente.

Un’altra caratteristica degli individui affetti da fame nervosa è la presenza di credenze rigide (i cosiddetti pensieri “tutto o nulla”), accompagnata da ruminazione o soppressione del pensiero (“Non devo pensare al cioccolato”). Si osserva di conseguenza un tipico circolo vizioso, caratterizzato da restrizione cognitiva e comportamentale rispetto al cibo con conseguente sovra-alimentazione e nuova restrizione.

Quante persone soffrono di fame nervosa a Rimini?

Si stima che il 50-60% della popolazione manifesti un qualche comportamento alimentare disfunzionale, rientrando nella categoria di quella che comunemente viene definita “fame nervosa” o “fame emotiva”.

Questo vanifica l’efficacia di una dieta: a quattro anni e mezzo dalla conclusione di una dieta, mediamente, le persone mantengono una perdita di solo il 3% della riduzione del peso iniziale.

Come curare la fame nervosa

I protocolli di Mindful Eating rispondono alle problematiche tipiche della fame nervosa, affondando le proprie radici nella Mindfulness, nei modelli cognitivo comportamentali e nella psico-educazione.

Cos'è la Mindful Eating

La Mindful Eating (alimentazione consapevole) è un approccio che aiuta a portare la piena attenzione all’atto del mangiare e a tutti i sapori, odori, pensieri ed emozioni che affiorano quando mangiamo.

Cosa insegna la Mindful Eating

  • ad osservare i pensieri come eventi mentali;
  • la distinzione tra gli aspetti psicologici dell’esperienza emotiva e gli stimoli della fame e della sazietà;
  • l’accettazione delle emozioni come parte dell’esperienza umana, con minore reattività ad esse;
  • la consapevolezza degli stati interni, incrementando il monitoraggio meta-cognitivo;
  • nuove modalità funzionali di interazione col cibo.

Qual è lo scopo del percorso alimentare "Fame nervosa Rimini - Mindful Eating"

E’ un percorso che può essere utile all’interno dell’intervento psicologico sulla gestione del peso che si propone di curare la fame nervosa, educare alla percezione degli stimoli di fame e sazietà, spiegare la relazione tra cibo ed emozioni ed i significati attribuiti al cibo al fine di arrivare al proprio peso ottimale e riuscire a mantenerlo.

fame nervosa rimini

Ti è piaciuto questo post?

Clicca su una stella per lasciare una valutazione!

Voto medio 4.9 / 5. Conteggio: 28

Ancora non ci sono voti! Sii il primo a lasciare una valutazione