Lug 2020 La Psicologia Alimentare
Psicologia Alimentare Rimini. Chiunque abbia provato a perdere peso corporeo senza un adeguato sostegno di psicologia alimentare si è certamente reso conto di quanto ciò sia difficile.
Seguire una dieta, imporsi una maggiore attività fisica, rinunciare ad occasioni sociali, per non parlare poi del mantenere l’agognato “peso forma”!
Eppure, quando si decide di perdere peso, difficilmente si pensa a quanto sia fondamentale l’aspetto psicologico di questo processo.
Nel sottovalutare l’importanza della psicologia alimentare per la perdita e il mantenimento del peso spesso si va incontro ad un successo momentaneo, che svanisce nel giro di qualche mese o di qualche anno, finendo per pesare tanto quanto – se non di più – rispetto al periodo precedente alla dieta.
Psicologia Alimentare Rimini. La dieta non basta
Foster e Hill hanno dimostrato che il 65% delle persone che segue una dieta senza un supporto psicologico recupera tutto il peso perduto nei 3 anni successivi. I numeri aumentano se la dieta è stata particolarmente restrittiva: in questo caso, solo il 5% riesce a mantenere il peso perduto.
In un altro studio (Priya Sumithran P., Proietto J., 2013) la percentuale di persone che hanno mantenuto la perdita di peso varia da meno del 3% se consideriamo il mantenimento del 100% della perdita di peso, al 28%, se consideriamo un mantenimento di meno del 10% della perdita del peso iniziale, dopo 4 anni.
La sola dieta non è uno strumento sufficiente per la riduzione del peso corporeo. Condividi il Tweet
Appare quindi chiaro che combattere il sovrappeso con la sola riduzione delle calorie non sia sufficiente: occorre introdurre delle strategie di cambiamento dello stile di vita, e qui entra in campo lo psicologo, e il nostro programma di Psicologia Alimentare Rimini.
Cos’è la Psicologia Alimentare
Chi vive un rapporto conflittuale con il cibo si ritrova spesso a mettere in atto ciclicamente una serie di comportamenti:
- seguire una dieta restrittiva e perdere peso;
- riprendere a mangiare come prima;
- riacquistare quanto perduto;
- ricominciare la dieta.
Questo ciclo spesso porta a sperimentare frustrazione e sensazioni di fallimento.
Perché è così difficile uscirne? Il problema non è la dieta.
Le persone con problemi di peso generalmente sanno cosa “devono” o “non devono mangiare”; il problema è riuscire a farlo!
Con l’aiuto del nostro Programma di Psicologia Alimentare Rimini vengono affrontati quegli ambiti della propria vita che solo apparentemente sono distanti dal problema alimentare, ma che in realtà tanto lo influenzano: non si tratta di conoscere i principi nutritivi degli alimenti (che è materia del nutrizionista) o di sapere che l’esercizio fisico è importante (competenza di insegnanti di educazione fisica) , ma si tratta di esplorare, conoscere e riconoscere i comportamenti legati all’atto di mangiare.
Siamo di fronte ad un comportamento, quello alimentare, e quindi lo specialista per eccellenza è lo psicologo. Condividi il Tweet
Il Programma di Psicologia Alimentare Rimini, attraverso un intervento di tipo psico-educativo, mira quindi ad incrementare la consapevolezza rispetto alla fame emotiva e al senso di fame e sazietà.
Lo Psicologo del Comportamento Alimentare è quindi una figura professionale chiave per la prevenzione e la riduzione di sovrappeso, obesità e patologie correlate che richiedono una modificazione dello stile di vita. Il suo intervento si inserisce nell’ambito della Psicologia della Salute, si integra in contesti multidisciplinari ed è rivolto a bambini, adolescenti e adulti.
Psicologia dell’alimentazione. La legislazione italiana.
La preparazione specifica e l’esperienza nell’Area dell’Alimentazione, oltre al continuo aggiornamento, sono fondamentali per poter operare con professionalità in questo ambito e sono alla base del nostro Programma di Psicologia Alimentare Rimini.
Ad oggi questa figura è riconosciuta ufficialmente solo dall’Ordine degli Psicologi del Lazio che ha creato la rete PASS (Psicologi Alimentari al Servizio della Salute) e che richiede agli psicologi che vogliono aderire all’iniziativa di possedere almeno 3 dei 5 requisiti minimi di competenza e formazione di seguito elencati, di cui necessariamente almeno uno fra i requisiti 1 e 2:
- specifica conoscenza teorico/pratica nell’Area della Psicologia dell’Alimentazione, documentata attraverso percorsi formativi specifici (corso di perfezionamento universitario o master, altri corsi di formazione teorico-pratico post laurea), della durata non inferiore alle 70 ore, anche cumulative;
- esperienza professionale clinica avente come oggetto l’area dell’Alimentazione (con esclusione del tirocinio post lauream) presso Enti, Associazioni, Ospedali, A.S.L. Centri dedicati, Centri Residenziali, o in regime di libera professione;
- annotazione come Psicoterapeuta;
- attività didattica svolta presso Università, Scuole di Specializzazione, Corsi di Formazione, Corsi di formazione Regionali, relativa all’ Area in oggetto;
- relazioni a Convegni, Pubblicazioni (riviste estere, riviste italiane, libri, capitoli di libri) nell’area della Psicologia Alimentare.
Nell’attesa e con l’auspicio che tale iniziativa venga allargata anche agli altri Ordini regionali, è importante sottolineare come una specifica formazione nell’Area della Psicologia dell’Alimentazione sia conditio sine qua non per poter operare con la professionalità che questo ambito richiede.
Psicologo dell’alimentazione. La mia formazione.
Anche se in Emilia Romagna non è prevista la qualifica di Psicologo dell’Alimentazione, la mia specifica formazione post-universitaria e la mia pluriennale esperienza in questo ambito mi permettono di aiutare le persone a modificare abitudini alimentari scorrette, stili di vita, schemi di pensiero disfunzionali e a gestire le proprie emozioni in maniera più efficace.
Sono quindi a disposizione di chi sta cercando uno psicologo alimentare a Rimini che possa essere di aiuto nel seguire una dieta, perdere peso ed adottare uno stile più sano.
Se vuoi definitivamente perdere peso, a Rimini si può! Condividi il Tweet
Ti è piaciuto questo post?
Clicca su una stella per lasciare una valutazione!
Voto medio 5 / 5. Conteggio: 529
Ancora non ci sono voti! Sii il primo a lasciare una valutazione