La Psicologia Clinica

La Psicologia Clinica

5
(630)

Cos’è la Psicologia Clinica?

Sono Anna Fontemaggi, titolare dello Studio di Psicologia Clinica Rimini. La Psicologia clinica costituisce uno degli ambiti di ricerca e intervento professionale dell’area psicologica.  Nella pratica clinica quotidiana mi occupo di problemi di adattamento, disturbi di comportamento, stati e condizioni di malessere e sofferenza. Il mio obiettivo è quello di valutarli e prendermene cura con mezzi psicologici per facilitare e sostenere il benessere e lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale delle persone.

Presso il mio Studio di Psicologia Clinica Rimini l’intervento di cura è inteso non come psicoterapia, ma come aiuto alla maturazione di una capacità di comprensione della propria realtà psichica e di uno stile comportamentale e relazionale adattivo e funzionale per la persona.

In linea con la definizione normativa di psicologo (L.56/1989), la Psicologia clinica si contraddistingue per le teorie, i metodi e gli strumenti di intervento finalizzati alle attività di prevenzione, valutazione, abilitazione-riabilitazione e sostegno psicologico.

Particolare riguardo è dedicato alla comprensione della domanda dell’utente individuale e collettivo (coppia, famiglia, gruppi, organizzazioni e comunità), alla psicodiagnostica e agli interventi di aiuto e sostegno, compresi quelli strettamente psicoterapeutici (che costituiscono un particolare sottoinsieme di modalità di intervento clinico specialistico mirato a forme psicopatologiche più strutturate).

Nuclei tematici

Fra i nuclei tematici di interesse operativo e di ricerca del nostro Studio di Psicologia Clinica Rimini possono esserne esemplificati alcuni come:

  • la prevenzione (primaria e secondaria) del disagio personale;
  • l’identificazione e diagnosi precoce dei rischi psicopatologici;
  • i fattori cognitivi, affettivo-emotivi, psicosociali, comportamentali, di personalità, sociali e culturali che sono all’origine dei disturbi o mantengono la condizione di disagio.
  • Rilevanti sono anche le emozioni e la loro regolazione in rapporto a salute e malattia, con specifico riguardo alle disregolazioni affettive;
  • le modalità di gestione clinica di differenti tipi di disturbi individuali, di coppia, familiari e di gruppo.
  • Menzioniamo inoltre le varie forme di counseling psicologico individuale, di coppia, familiare e di gruppo;
  • il miglioramento dell’efficacia delle tecniche psicodiagnostiche;
  • le modalità di gestione di situazioni di crisi emotiva, relazionale o decisionale insorgenti in vari fasi e contesti di vita;
  • la promozione del benessere psicosociale individuale e nei contesti sociali (asili nido, scuole, famiglia e lavoro).

Di fondamentale importanza nel lavoro del nostro Studio di Psicologia Clinica Rimini sono sono anche la progettazione di efficaci forme di riabilitazione psicologica e psicosociale e la valutazione dell’efficacia degli interventi di aiuto e dei di programmi di prevenzione e promozione della salute in differenti contesti sociali.

Obiettivi di intervento della psicologia clinica

La Psicologia Clinica, per quanto concerne il processo conoscitivo (e diagnostico) su cui fonda i suoi obiettivi di intervento, evidenzia:

  1. la centralità di una relazione autentica tra psicologo e utente/paziente;
  2. la qualità del setting co-costruito e funzionale alla comprensione e valutazione clinica (anche mediante gli specifici strumenti come il colloquio, inventari e test);
  3. la progettazione dell’intervento clinico di cura, intesa non necessariamente come psicoterapia, ma, più in generale, come aiuto alla maturazione di una capacità di comprensione della propria realtà psichica e di uno stile comportamentale e relazionale adattivo e funzionale per la persona (tratto da psy.it).

Studio di Psicologia Clinica Rimini – Dott.ssa Anna Fontemaggi

Lavoro come psicologa a presso lo Studio di Psicologia Clinica Rimini e Nutrizione. Il mio orientamento teorico di riferimento è quello cognitivo comportamentale. Secondo moltissimi studi scientifici e secondo le linee guida internazionali per la diagnosi e la cura in ambito psicologico e psichiatrico (ad esempio le linee guida del National Institute for Care and Health Excellence), quello cognitivo comportamentale è un trattamento efficace e indicato in una serie di situazioni sintomatiche e patologie tra cui:

Ti è piaciuto questo post?

Clicca su una stella per lasciare una valutazione!

Voto medio 5 / 5. Conteggio: 630

Ancora non ci sono voti! Sii il primo a lasciare una valutazione