Psicologo online Rimini

Psicologo online Rimini. I cinque vantaggi della consulenza psicologica online.

Sono la dott.ssa Anna Fontemaggi e opero come Psicologo online Rimini. Gli interventi di consulenza psicologica online (via Skype, Zoom, WhatsApp o altra applicazione simile) sono molto diffusi e hanno ottenuto prova di efficacia in vari studi (Confronting the Challenges of Therapy Online,Internet counselling and psychological services) grazie a cinque caratteristiche semplici ma cruciali svelate in questo articolo.

 

Prima di tutto è fondamentale per capire il tipo di supporto online che si sta cercando.

Psicologo online Rimini. Importante distinguere: psicoterapia o supporto psicologico?

Come nella pratica professionale in studio, anche negli interventi psicologici on-line si è soliti distinguere fra terapia online e consulenza e supporto online.

Quando si parla di psicoterapia online

Nella terapia online l’intervento psicologico prende avvio da un disturbo specifico, da un sintomo, che viene trattato mediante l’utilizzo di tecniche e protocolli psicoterapeutici.

supporto psicologico online e consulenza psicologica online
Supporto psicologico online e consulenza psicologica online

Quando si parla di supporto psicologico online

Nell’intervento di consulenza e supporto psicologico online si offre un aiuto per attraversare momenti di crisi e difficoltà.

Lo psicologo aiuta a mettere a fuoco il problema, si concordano gli obiettivi da raggiungere, stabilendo un numero di colloqui utili, finalizzati alla valorizzazione delle risorse e alla promozione del proprio benessere.

Psicologo online Rimini. I cinque vantaggi della consulenza psicologica online

item showcase image

Facilitano l'accesso alla consulenza psicologica a chi teme di essere stigmatizzato o deriso. Molte persone considerano l'andare dallo psicologo come qualcosa di anormale, di cui vergognarsi, e potrebbe provare meno imbarazzo nel chiedere aiuto in rete.

Distanza

Annullano la distanza fisica e facilitano la richiesta di aiuto di persone con mobilità limitata e restrizioni temporali di vario genere, come chi vive in luoghi difficilmente raggiungibili o più isolati.

Sicurezza

Permettono di ricevere una consulenza psicologica a casa propria, luogo sicuro in cui la persona può sentirsi maggiormente a proprio agio.

Flessibilità

Concedono una maggior flessibilità di orari, soprattutto per persone che per impegni lavorativi/personali necessitano di appuntamenti in orari particolari e non hanno tempo di recarsi presso lo studio del terapeuta.

Continuità

Garantiscono la continuità terapeutica a chi ha già iniziato un percorso ma che si trova temporaneamente impossibilitato a raggiungere lo studio dello psicologo (uomini e donne d'affari che si spostano molto per lavoro, studenti fuori sede, ricoveri ospedalieri ecc.).

Psicologo online Rimini. I cinque vantaggi della consulenza psicologica online

Accesso

Facilitano l’accesso alla consulenza psicologica a chi teme di essere stigmatizzato o deriso. Molte persone considerano l’andare dallo psicologo come qualcosa di anormale, di cui vergognarsi, e potrebbe provare meno imbarazzo nel chiedere aiuto in rete.

Distanza

Annullano la distanza fisica e facilitano la richiesta di aiuto di persone con mobilità limitata e restrizioni temporali di vario genere, come chi vive in luoghi difficilmente raggiungibili o più isolati.

Sicurezza

Permettono di ricevere una consulenza psicologica a casa propria, luogo sicuro in cui la persona pu? sentirsi maggiormente a proprio agio.

Flessibilità

Concedono una maggior flessibilità di orari, soprattutto per persone che per impegni lavorativi/personali necessitano di appuntamenti in orari particolari e non hanno tempo di recarsi presso lo studio del terapeuta.

Continuità

Garantiscono la continuità terapeutica a chi ha già iniziato un percorso ma che si trova temporaneamente impossibilitato a raggiungere lo studio dello psicologo (uomini e donne d’affari che si spostano molto per lavoro, studenti fuori sede, ricoveri ospedalieri ecc.).

I cinque vantaggi della consulenza psicologica online

Facilitano l'accesso alla consulenza psicologica a chi teme di essere stigmatizzato o deriso. Molte persone considerano l'andare dallo psicologo come qualcosa di anormale, di cui vergognarsi, e potrebbe provare meno imbarazzo nel chiedere aiuto in rete.

Distanza

Annullano la distanza fisica e facilitano la richiesta di aiuto di persone con mobilità limitata e restrizioni temporali di vario genere, come chi vive in luoghi difficilmente raggiungibili o più isolati.

Sicurezza

Permettono di ricevere una consulenza psicologica a casa propria, luogo sicuro in cui la persona può sentirsi maggiormente a proprio agio.

Flessibilità

Concedono una maggior flessibilità di orari, soprattutto per persone che per impegni lavorativi/personali necessitano di appuntamenti in orari particolari e non hanno tempo di recarsi presso lo studio del terapeuta.

Continuità

Garantiscono la continuità terapeutica a chi ha già iniziato un percorso ma che si trova temporaneamente impossibilitato a raggiungere lo studio dello psicologo (uomini e donne d'affari che si spostano molto per lavoro, studenti fuori sede, ricoveri ospedalieri ecc.).

Cosa serve per una consulenza psicologica online?

Usufruire della consultazione psicologica online è molto semplice: sono sufficienti

  • un computer con webcam e microfono oppure uno smartphone;
  • una buona connessione ad internet;
  • il programma Skype o WhatsApp;
  • un paio di cuffie.

Psicologo online Rimini. Quanto dura la consulenza online?

La durata di ogni singola sessione è di circa 50-55 minuti.

Psicologo online Rimini. Quanto costa la consulenza?

Si applicano le stesse tariffe delle prestazioni in studio, che variano a seconda delle tipologie di intervento. Il paziente naturalmente risparmia il costo ed il tempo dello spostamento normalmente necessario a raggiungere lo studio del terapeuta.

Tipologia di pagamento

Alla fine di ogni colloquio verrà emessa regolare ricevuta sanitaria; il pagamento dovrà essere effettuato con bonifico bancario.

Privacy

Le consulenze psicologiche online avvengono nel rispetto dei principi etici del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani e sono regolati dalla nostra normativa sulla privacy.

Prima di ogni nuovo incontro è necessario firmare un consenso informato (per chi non lo avesse già firmato in precedenza) all’interno del quale sono definite le modalità di consulenza, in modo chiaro e condiviso. Tutti i dati sono protetti e riservati secondo quanto previsto dalla normativa italiana (Decreto n.101/18 del 10 agosto 2018 – GPDR).

Ti è piaciuto questo post?

Clicca su una stella per lasciare una valutazione!

Voto medio 5 / 5. Conteggio: 44

Ancora non ci sono voti! Sii il primo a lasciare una valutazione