L’assertività è un elemento centrale delle abilità di comunicazione.
Consiste nel riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, difendere i propri diritti, manifestare i propri bisogni, preferenze, desideri e critiche onestamente, direttamente, adeguatamente e nel rispetto dei diritti e non dei desideri altrui. Essere assertivi significa saper esprimere se stessi e far valere il proprio punto di vista rispettando le idee ed i diritti degli altri.
E’ uno stile comunicativo efficace e diplomatico basato sul reciproco rispetto ed è un’abilità che può essere imparata. È questo il motivo per il quale ho creato il mio Programma Training Assertività.
Chi usa uno stile di comunicazione interpersonale passivo, ha difficoltà nel farsi ascoltare, tende a non esprimere il proprio parere e ad adeguarsi a quello che decidono gli altri.
In tal modo il messaggio che passa e che il proprio pensiero o le proprie emozioni non siano tanto importanti quanto quelle altrui e, inconsapevolmente, autorizza gli altri a calpestare i suoi bisogni e a non rispettare il suo punto di vista.
Che differenza c’è tra assertività e aggressività?
L’aggressivo si sente in diritto di fare e dire qualsiasi cosa arrivando ad umiliare ed intimidire gli altri; questo mina il rispetto e la fiducia reciproca e suscitano rancore negli altri che cercano di evitarli od opporsi.
L’assertività aiuta ad evitare di essere sfruttati o non rispettati e a non prevaricare sugli altri.
Training di assertività: quando è utile imparare ad essere assertivi?
La capacità di essere assertivi è utile per gestire molte situazioni sociali che potrebbero creare disagio. Permette inoltre di comunicare efficacemente il proprio modo di sentirsi.
Comportarsi in maniera assertiva può aiutare a:
- Migliorare l’autostima e la fiducia in se stessi
- Capire e riconoscere le proprie emozioni
- Guadagnare il rispetto degli altri
- Migliorare le comunicazioni
- Migliorare la propria capacità di prendere decisioni
- Aumentare la tua soddisfazione sul lavoro
Sei assertivo? Puoi essere un leader? Fai un TEST
Come si impara ad essere assertivi?
Per imparare ad essere assertivi occorre tempo; tendenzialmente non siamo neppure consapevoli del nostro stile comunicativo.
Nella mia pratica professionale ho creato e adottato il Programma Training Assertività. Il training mira ad incrementare le risorse comunicative personali in senso assertivo (ne’ aggressivo ne’ passivo), con il fine di migliorare la qualità delle relazioni con gli altri e il proprio benessere psicologico: lo scopo non è tanto quello di farsi valere (di diventare dei “duri”), ma piuttosto quello di stare bene con gli altri, sentendosi liberi di manifestare ed esprimere ciò che si pensa e si prova, tenendo però conto dei diritti propri ed altrui.
Nella cornice del modello di trattamento cognitivo-comportamentale, il mio Programma Training Assertività viene applicato in moltissimi contesti clinici ed è utile per incrementare le risorse comunicative e relazionali, particolarmente a soggetti che svolgono professioni o attività in cui la gestione di dinamiche interpersonali è cruciale per il proprio benessere individuale e professionale.
La durata è di circa 8 incontri con cadenza settimanale, della durata di 1 o 2 ore ciascuno, e può essere sia individuale che di gruppo, anche in contesti aziendali.
Gli incontri individuali saranno tenuti presso il mio studio di psicologia a Rimini, quelli aziendali presso la sede del committente.
Se cerchi uno psicologo a Rimini per un training di assertività, puoi contattarmi telefonicamente o con email senza impegno.