Elaborazioni del lutto. Affrontare separazioni e perdite
Il lutto è una risposta naturale ad una perdita e una condizione che molte persone sperimentano diverse volte nell’arco della propria vita. E’ una delle esperienze più difficili che una persona si trovi ad affrontare, ed una tra le possibili cause della depressione.
Il lutto viene solitamente associato alla morte di una persona cara. In realtà, ogni perdita può causare sofferenza come un divorzio o una rottura di un rapporto, un licenziamento o la chiusura di un’attività, la morte di un animale domestico, un aborto, un trasferimento.
Il dolore del lutto si differenzia da quello dovuto ad altre perdite per intensità e la definitività della perdita, alla quale non è possibile rimediare (Pangrazzi, 1991).
L’attività clinica connessa all’adozione del Programma Elaborazione del Lutto conferma come inesorabilmente il lutto porti con sé vissuti di profondo dolore connessi alla perdita, alla separazione, al senso di vuoto e di solitudine.
L’elaborazione del lutto richiede tempo
Il processo di elaborazione del lutto richiede, sovente, tempo e aiuto per poter passare da un vissuto di perdita, ad un vissuto di accettazione di ciò che manca.
Nella società attuale, caratterizzata dalla frenesia e dalla fretta, si assiste quotidianamente alle difficoltà che i singoli incontrano nell’elaborare il lutto e la perdita, con tutto ciò che ne può conseguire.
Lavorando nell’ambito del mio programma di Elaborazione del Lutto ho potuto verificare come si tenda erroneamente a pensare che il dolore andrà via più velocemente se viene ignorato. Non è corretto.
Non è possibile arrivare ad un miglioramento duraturo senza affrontare il dolore e tutte le altre emozioni e gli stati d’animo ad esso connessi.
Elaborare il lutto significa accettare il dolore
Ci viene chiesto di essere forti ma piangere e sentirsi tristi è una normale reazione alla perdita e non non significa essere deboli.
Il vissuto di lutto non rappresenta, di per sé, un fenomeno patologico e non implica sempre il ricorso ad un intervento psicologico. Esistono però alcuni casi un cui si è in presenza di forme di lutto complicato o traumatico che possono sono richiedere un intervento specifico.
Le 5 fasi dell’elaborazione del lutto
Il processo di elaborazione del lutto viene, solitamente, suddiviso in 5 fasi.
- Negazione/Rifiuto: il soggetto manifesta uno stato di calma apparente determinata dalla negazione della realtà e dalla soppressione delle emozioni
- Rabbia: dal momento in cui si realizza la perdita, subentra la collera per l’abbandono
- Negoziazione: si tenta di reagire all’impotenza cercando delle risposte o trovando soluzioni per spiegare o analizzare l’accaduto
- Depressione: ci si arrende alla situazione razionalmente ed emotivamente
- Accettazione: si prende atto di qualcosa che non si può modificare e si accetta l’accaduto
Elaborazione del lutto. L’intervento psicologico
L’intervento psicologico nell’elaborazione del lutto può aiutare le persone ad adeguarsi alla nuova condizione e ad affrontare la perdita e il dolore ad essa connesso.
Questo tipo di intervento può essere utilizzato per contribuire a rendere il processo dell’elaborazione del lutto più facile e breve e ad aiutare le persone a comprendere e riconoscere le varie reazioni alla perdita.